Geniali ma diversi: chi sono i bambini gifted?
I bambini gifted (detti anche bambini plus-dotati o ad alto potenziale cognitivo) sembrerebbero essere una realtà abbastanza diffusa in Italia: circa il 5% dei ragazzi, ma alcune stime sarebbero ancora più alte. Eppure se ne parla poco e non si presta particolare attenzione ai loro bisogni, spesso non vengono nemmeno riconosciuti come gifted e sono considerati bambini difficili o con diagnosi psicologiche errate; questo comporta l’applicazione di tecniche psico-pedagogiche non adatte alla loro condizione.Come ci si comporta con un bambino gifted?
È molto diffusa la convinzione che, essendo particolarmente talentuoso, il bambino gifted se la cavi sempre, che possa fare tutto da solo. Ma, anche se in senso positivo, questa persona è comunque al di fuori della norma e ha quindi bisogno di attenzioni speciali.![]() |
bambini gifted - talento / credits: Gabby Orcut |
Come si riconosce un bambino gifted?
Dal QI
Prima di entrare nel dettaglio facciamo una prima distinzione tra un bambino gifted e uno brillante, ma non plus-dotato. Il bambino gifted al test per l’intelligenza (il più usato è la Scala WIS-C) ottiene generalmente un punteggio di almeno 25-30 punti superiore alla media, attestata intorno al valore di 100.Dal comportamento in classe
Mentre i bambini con intelligenza medio-alta di solito sono attenti in classe e capaci di creare facilmente relazioni con i coetanei e con gli insegnanti, questi piccoli geni tendono ad annoiarsi, perché apprendono rapidamente nuove informazioni e per loro è facile trovare soluzioni creative ai problemi.Questo li spinge a cercare modi autonomi per intrattenersi; sono pur sempre bambini, così possono distrarsi e disturbare con comportamenti iperattivi in classe, al punto che spesso sono scambiati con soggetti affetti da ADHD (sindrome di deficit di attenzione e iperattività), anziché essere riconosciuti come portatori di talenti speciali.
![]() |
bambini gifted - comportamento in classe / credits: Aaron Burden |
Dalle relazioni con i coetanei
Una caratteristica frequente in questi bambini è la spaccatura fra il livello cognitivo e la maturità comportamentale: mentre dal punto di vista creativo, logico-matematico o linguistico sono più avanti rispetto alla media, spesso il loro comportamento non si distingue da quello dei loro coetanei o è addirittura più infantile.Sono originali e hanno interessi differenti dai compagni, una spiccata fantasia e risposte complesse - anche di un certo spessore filosofico – alle domande esistenziali; tutte queste qualità sono allo stesso tempo i motivi per cui possono sembrare strani, non solo agli occhi degli altri: loro stessi si sentono diversi e questa consapevolezza può causare loro ansia o emarginazione.
![]() |
bambini gifted - relazioni con i coetanei / credits: inbal marilli |
Ci sono centri specializzati per chi ha una plus-dotazione?
Il sistema scolastico italiano ha ancora una scarsa attenzione verso le esigenze di questi bambini, tuttavia stanno nascendo centri dedicati:- il LabTalento del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia, attivo da gennaio 2009;
- l’Università di Padova, con percorsi volti all’approfondimento e all’incentivazione della plus-dotazione;
- AISTAP (Associazione Italiana per lo sviluppo del Talento e della Plusdotazione) e Stepnet, due realtà con l’obiettivo di tutelare e sviluppare talenti con sede a Milano;
- il centro MENSA che già dal 1946 accoglie gifted kids da tutto il mondo.
A differenza del resto d’Europa, il nostro Paese non riconosce la plus-dotazione a livello legislativo; il rischio è che questi ragazzi, se considerati dei semplici bambini sopra le righe, finiscano per confondersi e non riuscire a emergere nonostante il loro potenziale.
Tuo figlio sta vivendo una situazione simile? Parliamone insieme.
1 commenti:
Write commentiil mio bambino di 7 anni e mezzo ha un q.i. di 128, fin'ora pensavo avesse la sindrome di asperger perchè è strano, ha dei comportamenti infantili e regredisce spesso a 4 anni...
Reply