Il potere della mindfulness per curare i problemi d’insonnia
Esistono
diversi tipi di problemi del sonno: dalla
difficoltà nell’addormentarsi al risveglio precoce, al sonno
cosiddetto “intermittente”,
ossia disturbato da lunghi tempi di veglia. La maggior parte di essi
ha un filo conduttore: il
rimuginìo, un racconto mentale costante e ininterrotto che ci
impedisce di rilassarci e scivolare serenamente nel riposo
ristoratore.
Questi pensieri possono riguardare i programmi per il giorno dopo,
qualcosa che ci è accaduto durante la giornata, oppure il timore
stesso di non riuscire a dormire.
Come è facile intuire, è
in
età
adulta
che
l’insonnia si manifesta più frequentemente, cioè
quando siamo
tendenzialmente
più carichi di responsabilità, impegni, doveri ecc.
La nostra mente può essere allenata a risolvere questi problemi attraverso una tecnica meditativa chiamata mindfulness.
![]() |
mindfulness - disturbi del sonno (Benjamin Combs) |
La nostra mente può essere allenata a risolvere questi problemi attraverso una tecnica meditativa chiamata mindfulness.
Come funziona la mindfulness?
Questo
tipo di meditazione insegna a gestire lo stress attraverso la
creazione di uno spazio dove far emergere spontaneamente uno
stato mentale che porta a distaccarsi dai contenuti del pensiero, per
diventare puri osservatori della propria attività mentale nel
presente:
concentrarci sul nostro respiro, sul nostro corpo, sulle nostre
sensazioni interiori sono tutti esercizi che catturano la nostra
attenzione, impedendo alla mente di elaborare pensieri negativi o
esprimere giudizi su noi stessi.
Si tratta, in parole povere, di essere presenti a se stessi nel singolo momento, di avere la piena consapevolezza di sé qui e ora, accogliendo il presente con il suo carico di emozioni, percezioni negative ecc. come una parte del percorso da compiere durante la nostra esistenza.
Si tratta, in parole povere, di essere presenti a se stessi nel singolo momento, di avere la piena consapevolezza di sé qui e ora, accogliendo il presente con il suo carico di emozioni, percezioni negative ecc. come una parte del percorso da compiere durante la nostra esistenza.
![]() |
mindfulness
- come funziona (Ashley Batz)
|
Le evidenze scientifiche
Uno
studio
condotto a Los Angeles su un campione di 49 persone con un’età
media di 66 anni ha dimostrato una
riduzione di depressione, stanchezza fisica e fatica
nei soggetti che praticano la mindfulness maggiore rispetto a quelli
che mettono in pratica l’igiene del sonno.
Per quanto riguarda ansia e stress, invece, mindfulness e igiene del sonno danno gli stessi risultati positivi.
Per quanto riguarda ansia e stress, invece, mindfulness e igiene del sonno danno gli stessi risultati positivi.
Cos’è
l’igiene del sonno?
Si tratta di accorgimenti
quotidiani che puntano alla regolarizzazione del sonno,
per contrastare l’insonnia e garantire anche a chi dorme poche ore
una buona qualità del riposo (Vuoi provare a metterli in pratica?
Ecco l’elenco
pubblicato da Focus).
La
mindfulness può quindi indicare una
strada alternativa ai metodi più comuni
per l’uomo occidentale del XXI secolo di
rapportarsi alle difficoltà
con cui tutti i giorni si trova a combattere; infatti i farmaci
(ansiolitici e ipnoinducenti) possono indurre dipendenza e sono un
rimedio temporaneo, da assumere solo dietro prescrizione medica. La
sua efficacia è un dato oggettivo: le
risonanze magnetiche
effettuate sul cervello di soggetti che la praticano con costanza
hanno
rilevato dei cambiamenti fisici della struttura cerebrale,
tra cui un aumento di volume di aree (materia grigia nella corteccia
orbo-frontale destra e ippocampo destro) che regolano le emozioni e
le reazioni. Un segno tangibile di miglioramento psicologico.
Ma
c’è di più: attraverso la meditazione non ci concentreremmo più
sulla cura delle conseguenze (insonnia e rimuginìo), bensì potremmo
raggiungere
una stabilità emotiva
che ci consentirebbe di focalizzarci sul momento attuale; imparare ad
accettare con serenità e distacco problemi e questioni di poco conto
e ridurre
a priori il carico di ansia, depressione e altri stati d’animo
negativi generati dall’attività cerebrale,
nemici del riposo notturno e del nostro benessere psicofisico in
generale.
![]() |
mindfulness - controllare emozioni e reazioni (Yanko Peyankov) |
Soffri
di stress e insonnia? Parliamone insieme.
1 commenti:
Write commentiNeurofeedback Treatment with Alpha Brain Center is recommended.
Replyalphacenter.co.il